Coro Sinfonico Reine Stimme («Voce pura») è il complesso vocale fondato nel 2000 dal M° Sonia Franzese che lo dirige e da sempre ne è responsabile. Ha un organico di 50 cantanti e prende parte oltre che alla sua abituale attività concertistica nazionale e internazionale, anche alle “Soirées Musicali” dell’Accademia della Voce del Piemonte.
Il risultato è un organismo di grande duttilità vocale e musicale e di vasto repertorio lirico, sinfonico e di musica sacra molto apprezzato dal pubblico e dalle maggiori formazioni orchestrali con le quali collabora regolarmente.
Il Coro Sinfonico Reine Stimme collabora fin dalle sue origini con l’Accademia della Voce del Piemonte. Fra le produzioni operistiche dell’Accademia cui ha preso parte vi sono: La traviata al Museo del Cinema di Torino, L’italiana in Algeri al Carignano di Torino e al Giacosa di Ivrea, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Didone ed Enea, Don Giovanni diretto da Claudio Desderi, Carmen, Il Trovatore al Teatro Alfieri di Asti, il Requiem K 626 di Mozart, in Vaticano, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini.
Autonomamente, sempre per la direzione di Sonia Franzese, ha partecipato con la Brixia Sinergy Orchestra al Festival di Musica sacra di Brescia e ha tenuto il concerto «Il Sacro nell’opera» per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Per la musica sacra ha in repertorio, fra l’altro il Gloria di Vivaldi, la Messa K 427 e, la Messa da Requiem di Verdi.
Coro Sinfonico
CORO SINFONICO REINE STIMME
Fondatrice responsabile e direttrice
M° Sonia Franzese
Continua a leggere...
Il Coro Sinfonico Reine Stimme prende parte da anni alla cerimonia di consegna del Premio Internazionale Arca d’Oro Italia Sapere Aude, organizzato dall’Accademia della Voce del Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino.
Il Coro Sinfonico Reine Stimme nella propria attività concertistica coordinata dal M° Sonia Franzese, svolge una intensa attività artistica in Italia e all’estero. È presente a «Opera estate» sul Lago di Garda ed a «Opéra de Chambre de France» a Menton. Nel 2010 in collaborazione con La Nuova Arca, esegue a Castel Gandolfo, il Requiem di Mozart diretto da Claudio Desderi per il quinto anniversario del Pontificato di Benedetto XVI, diffuso in tutto il mondo dalla tv vaticana.
Nel 2015 partecipa al concerto della popstar Mika al Teatro Sociale di Como, direttore Simon Leclerc. Nel 2016 il Coro del Maestro Sonia Franzese, interviene a due date dello spettacolo «Italia, un sogno» messo in scena al Teatro Filarmonico di Verona e al Fraschini di Pavia dal regista inglese John Pascoe, protagonista il tenore Vittorio Grigòlo .
Sempre nell’ambito della propria attività concertistica, ha partecipato nel 2017 al concerto-evento «Orvieto4ever» con Andrea Bocelli. Sempre con Bocelli è stato per due volte il coro ufficiale dell’evento esclusivo organizzato dal tenore a Lajatico (Pisa): alla 12° edizione il galà con Bocelli, Leo Nucci e l’étoile Carla Fracci sotto la direzione di Marcello Rota; alla 13a la messa in scena di Andrea Chénier con Bocelli, Vladimir Stoyanov e Sabina Cvilak diretti da Steven Mercurio.
Nel luglio 2018 il Coro Reine Stimme è presente con i Cameristi della Scala al Festival International de Musique Symphonique a El Jem in Tunisia. Nella 58a edizione del Festival di Sanremo ha accompagnato il trio Il Volo Nel dicembre 2018 partecipa con i Cameristi della Scala alla 29a edizione del concerto-evento della KPMG nel Duomo di Milano.
Per quanto riguarda le stagione Soirées Musicali dell’Accademia della Voce del Piemonte il coro ha eseguito numerose composizioni in prima mondiale. Fra queste, a Palazzo Reale di Torino, l’opera La matassa e la rosa del compositore Luciano Vavolo, protagonista l’attrice Pamela Villoresi. La Choral Symphony Halevi dell’americano Arnold Saltzman per la direzione di Jeff Silberschlag. E nel 2019 la cantata per soli, coro e trio di chitarre David and Bathsheba del norvegese Gisle Krogseth, diretta da Sonia Franzese.
I NOSTRI PARTNER




