Da gennaio 2022, l’Accademia ha dato vita all’attività didattica propedeutica triennale prevista dal MIUR onde ottenere il riconoscimento giuridico
dei Corsi di 1° Livello (Triennale) e di 2° Livello (Biennale). L’Accademia ha iniziato l’iter regionale triennale previsto da gennaio 2022, al termine del quale poter richiedere al ministero di rilasciare il titolo post universitario (Dottorato per la musica e il canto,Corso di 3° Livello).
Per gli studenti che si sono iscritti ai Corsi di 1° e 2° Livello il cui reddito familiare (ISEE) sia pari o inferiore a Euro 20.000, l’Accademia della Voce del Piemonte mette a disposizione una o più borse di studio a copertura parziale della quota di frequenza per gli allievi ritenuti più meritevoli a giudizio del direttore artistico e docente dei corsi M° Sonia Franzese.
Da gennaio di quest’anno, l’Accademia ha inserito nel Piano di Studi presentati alla Regione Piemonte, oltre ai Corsi annuali di Alto Perfezionamento Lirico di 1° e 2° Livello, anche lo studio tecnico e interpretativo delle “Arie da salotto del ‘900 italiano”, “I classici della Musica Napoletana”, “I classici della Musica Internazionale del ‘900”. Il M° Sonia Franzese, Direttore responsabile dei Corsi e direttore artistico dell’Accademia, ha istituito i “Corsi Brevi” di due giorni al mese di Canto Pop, affidati al M° Silvia Chiminelli (artista della Scala) – i “Corsi Brevi” di Arpa di due giorni al mese, affidati al celebre arpista e direttore d’orchestra francese Fabrice Pierre (il quale, a giugno terrà anche una masterclass); il “Corso Breve” per giovani Maestri accompagnatori, affidato al M° Giannandrea Agnoletto del Teatro Regio di Torino.