Corsi

CORSI TRIENNALI DI PERFEZIONAMENTO LIRICO
2022 - 2023 - 2024

Da gennaio 2022, l’Accademia ha dato vita all’attività didattica propedeutica triennale prevista dal MIUR onde ottenere il riconoscimento giuridico
dei Corsi di 1° Livello (Triennale) e di 2° Livello (Biennale). L’Accademia ha iniziato l’iter regionale triennale previsto da gennaio 2022, al termine del quale poter richiedere al ministero di rilasciare il titolo post universitario (Dottorato per la musica e il canto,Corso di 3° Livello).

Per gli studenti che si sono iscritti ai Corsi di 1° e 2° Livello il cui reddito familiare (ISEE) sia pari o inferiore a Euro 20.000, l’Accademia della Voce del Piemonte mette a disposizione una o più borse di studio a copertura parziale della quota di frequenza per gli allievi ritenuti più meritevoli a giudizio del direttore artistico e docente dei corsi M° Sonia Franzese.

Da gennaio di quest’anno, l’Accademia ha inserito nel Piano di Studi presentati alla Regione Piemonte, oltre ai Corsi annuali di Alto Perfezionamento Lirico di 1° e 2° Livello, anche lo studio tecnico e interpretativo delle “Arie da salotto del ‘900 italiano”, “I classici della Musica Napoletana”, “I classici della Musica Internazionale del ‘900”. Il M° Sonia Franzese, Direttore responsabile dei Corsi e direttore artistico dell’Accademia, ha istituito i “Corsi Brevi” di due giorni al mese di Canto Pop, affidati al M° Silvia Chiminelli (artista della Scala) – i “Corsi Brevi” di Arpa di due giorni al mese, affidati al celebre arpista e direttore d’orchestra francese Fabrice Pierre (il quale, a giugno terrà anche una masterclass); il “Corso Breve” per giovani Maestri accompagnatori, affidato al M° Giannandrea Agnoletto del Teatro Regio di Torino.

Al Corso di 1° Livello si possono iscrivere studenti di Canto Lirico, italiani e stranieri, in possesso di diploma o di attestato di idoneità rilasciato da un Istituto musicale o da un docente.

Ott. - Dic. 2021
Gen. - Dic. 2022

Lezioni settimanali da 90 minuti:
45′ Tecnica e Interpretazione – 45′ Studio del Repertorio Lirico
M° Sonia Franzese, Artista/docente
M° Svetlana Yurchenko, pianista accompagnatrice

Al Corso di 2° Livello si possono iscrivere studenti di Canto Lirico, italiani e stranieri, in possesso di diploma di Laurea triennale rilasciato da un Conservatorio italiano o da un’università internazionale.

Ott. - Dic. 2021
Gen. - Dic. 2022

Lezioni settimanali da 90 minuti:
45′ Tecnica e Interpretazione – 45′ Studio del Repertorio Lirico
M° Sonia Franzese, Artista/docente
M° Svetlana Yurchenko, pianista accompagnatrice

CORSO 1° - 2° LIVELLO TRIENNALE

Ai Corsi di 1°, 2° Livello dell’Accademia della Voce del Piemonte possono iscriversi i cantanti, italiani e stranieri in possesso dei titoli musicali previsti rispettivamente dai Corsi a cui si vuole prendere parte, quindi anche alla masterclass; ma anche giovani non in possesso dei titoli di conservatorio italiano o internazionale, purché in possesso di una dichiarazione di idoneità di un docente di canto abilitato all’insegnamento. Per essere ammessi ai Corsi di Alto Perfezionamento di Canto Lirico, è necessario richiedere, entro i primi tre mesi dell’anno accademico, una audizione al M° Sonia Franzese.
L’audizione si potrà concordare scrivendo una mail a info@accademiavocepiemonte.it, indicando nome, cognome, indirizzo di residenza, età, tipologia della voce, titolo di studio.

Gen. - Dic. 2023
Gen. - Dic. 2024

Lezioni settimanali da 90 minuti:
45′ Tecnica e Interpretazione – 45′ Studio del Repertorio Lirico
M° Sonia Franzese, Direttore e docente
M° Svetlana Yurchenko, pianista accompagnatrice

Formule di
pagamento

MENSILE: € 240,00/mese (Totale = € 2.160,00)
PAGAMENTO ANTICIPATO: € 1.920,00

TURIN ACADEMY HARPS

L’Accademia della Voce del Piemonte nel rinnovare la struttura didattica delle discipline strumentali, da febbraio 2023 darà vita alla Turin Academy Harps grazie ai “Corsi Brevi” e alla Special Masterclass del Maestro FABRICE PIERRE, a cui si aggiungerà a metà aprile 2023, anche la Masterclass di Arpa del M° SASHA BOLDACHEV.
Torino diventa così un Centro Studi di Alto perfezionamento per questo affascinante strumento.

CORSI BREVI 2023

“INCONTRI BREVI” CON FABRICE PIERRE, arpista concertista e direttore d’orchestra

4 - 5 Febbraio
25 - 26 Marzo
29 - 30 Aprile
13 - 14 Maggio

Lezioni individuali e di gruppo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

M° Fabrice Pierre , Docente

Quota di
partecipazione

CORSO BREVE: € 200,00

“Corsi Brevi di Canto Pop”

18 - 19 Febbraio
8 - 9 Aprile
6 - 7 Maggio

M° Silvia Chiminelli, Docente
M° Fabio Gangi, pianista accompagnatore

Quota di
partecipazione

CORSO BREVE: € 140,00

I “Corsi brevi per Maestri Accompagnatori” sono stati affidati al Maestro Giannandrea Agnoletto del Teatro Regio di Torino.

Gen. - Giu. 2023
Set. - Dic. 2023

Le lezioni si terranno una volta alla settimana
Durata delle lezioni: 1 ora.
Le date saranno da concordare con il M° Agnoletto.
M° Giannandrea Agnoletto, docente

Quota di
partecipazione

A LEZIONE: € 30,00

COME ISCRIVERSI

Ai CORSI di 1°, 2° e 3° LIVELLO dell’Accademia della Voce del Piemonte possono iscriversi i cantanti, italiani e stranieri, che siano in possesso dei titoli musicali previsti rispettivamente dai Corsi a cui si vuole prendere parte, ma anche giovani senza titoli di conservatorio o in possesso di una dichiarazione di idoneità di un docente di canto abilitato all’insegnamento, che superino l’audizione con il M° Sonia Franzese.
L’ Audizione si terrà il 20 settembre 2022 dalle ore 11 e, in alternativa, il 27 settembre 2022.
Altre audizioni potranno essere richieste da ottobre 2022, scrivendo a info@accademiavocepiemonte.it.
L’Accademia, in ogni caso, metterà a disposizione un pianista accompagnatore.

I cantanti impossibilitati a partecipare all’Audizione in presenza dovranno fare pervenire alla segreteria dell’Accademia della Voce del Piemonte entro il 10 ottobre:
/ 3 arie (due del repertorio italiano e una del repertorio europeo) in formato Mp4, Youtube, Instagram
/ Curriculum breve con foto
/ Titolo di studio in canto lirico di un Conservatorio italiano o università di altre nazioni oppure una dichiarazione di idoneità di un docente privato.

Scrivere a: info@accademiavocepiemonte.it

IL PRESTITO D’ONORE: PER MERITO

Gli studenti dell’Accademia della Voce del Piemonte possono verificare la possibilità di chiedere un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di proseguire con serenità gli studi. Il prestito “per merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere e consente di far fronte alle rette universitarie, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. Il prestito non richiede alcuna garanzia.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla. La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi. Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione. Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della banca. La concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della banca.

VISTI DI INGRESSO IN ITALIA E PERMESSI DI SOGGIORNO

Il presidente dell’Accademia della Voce del Piemonte chiederà alle Ambasciate d’Italia nei Paesi stranieri il Visto di Ingresso in Italia per gli studenti che si iscriveranno ai Corsi di Canto Annuali. I cantanti stranieri, ottenuto il Visto di Ingresso in Italia dovranno presentarsi alla Questura di Torino per ottenere il Permesso di Soggiorno relativo al periodo di frequenza del corso annuale.
Agli studenti stranieri e italiani iscritti al Corso sarà chiesto di firmare un documento con cui si impegnano a frequentare l’Accademia, in esclusiva e a non studiare contemporaneamente in altre accademie o con insegnanti privati, pena l’espulsione dal Corso e (per gli stranieri) l’immediata notifica alla Questura di Torino.

I NOSTRI PARTNER