Progetto condiviso da quattro Università della Musica europee
e da quattro istituzioni piemontesi./ Sacro Monte di Varallo (Varallo Sesia) / Parco Naturale del Sacro Monte di Oropa” (Biella)
/ Sacra di San Michele (Valle Susa) / Parco fluviale Gesso e Stura (Cuneo)
Il suono dei parchi e dei laghi del Piemonte
PROGETTO INTERNAZIONALE
“Il SUONO DEI PARCHI E DEI LAGHI DEL PIEMONTE”
Febbraio - Giugno 2023
La seconda edizione del progetto dell’Accademia della Voce del Piemonte si svolge in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, l’Università della Musica di Sofia (Bulgaria), La Escuela Superior de Musica Reina Sofia de Madrid, l’Università di San Paolo in Brasile.
I rettori delle Università hanno scelto studenti laureandi in Composizione, Gianca Liano (Conservatorio G. Verdi di Milano) – Pablo Dominguez Perez ( Escuela Superior de Musica Reina Sofia de Madrid) – Stoyan Karaivanov (Università della Musica di Sofia) – Lucio Costa Regencia (Università della Musica di San Paolo, Brasile).

Le composizioni dei quattro giovani compositori, saranno eseguite in prima mondiale nel mese di Giugno 2023.
I musicisti saranno ospitati dall’Accademia della Voce del Piemonte nelle quattro località storiche indicate.
Tre loro composizioni di Musica Sacra saranno dedicate ai tre santuari in cui saranno ospitati e una composizione di musica contemporanea, alla Città di Cuneo. Le loro musiche saranno un Inno Omaggio alla religione cristiana, alla cultura e alla bellezza naturalistica dei parchi e dei laghi piemontesi.

I NOSTRI PARTNER




