L’Accademia della Voce del Piemonte nasce a Torino nel 1991 per iniziativa di Armando Caruso, giornalista musicale e attuale Presidente.
L’Accademia della Voce del Piemonte prende forma come progetto autonomo dall’attività dell’associazione La Nuova Arca, fondata da Caruso nel 1989 assieme a Elda Caliari, regista e Baba Richerme, inviata Radioraitre. Un progetto che comprendeva e comprende l’attività di alto perfezionamento lirico e l’organizzazione di concerti in buona parte dedicati al debutto dei giovani cantanti italiani e stranieri.
L’attività dell’Accademia consiste: a) Corsi annuali – b) Master Class di una settimana – c) Stage di 10/12 giorni finalizzati all’assegnazione di ruoli operistici – d) Rappresentazione di Opere – Stagioni concertistiche annuali di musica lirica e musica da camera – e) Progetti speciali di musica e ambiente – f) European Opera Competition “Torino in the World” giunto alla IV edizione – g) Premio Internazionale Arca d’Oro Italia Sapere Aude.
I corsi sono destinati a giovani cantanti lirici che abbiano già completato nei loro Paesi il primo ciclo di studi e stiano conseguendo la laurea di primo o di secondo livello.
L’obiettivo dell’Accademia è offrire a giovani cantanti italiani e di altre nazioni la possibilità di maturare professionalmente per affrontare la carriera teatrale e inserirli nel mondo del lavoro.
I corsi si svolgono a Torino nella sede dell’Accademia, e sono tenuti da artisti/docenti italiani e internazionali di elevata qualificazione professionale e di assoluta rinomanza.
Accanto all’attività didattica, l’Accademia organizza stagioni e appuntamenti concertistici di musica vocale, corale e strumentale.
Il Coro Sinfonico Reine Stimme è il complesso vocale annesso all’Accademia della Voce del Piemonte. È stato fondato ed è diretto dal M° Sonia Franzese, che lo plasma ogni anno con nuovi inserimenti. E’ formato da oltre cinquanta cantanti.
E’ un organismo di grande duttilità vocale e musicale, di vasto repertorio lirico, sinfonico, e musica sacra, apprezzato dal pubblico e dalle maggiori formazioni orchestrali italiane con le quali collabora regolarmente.
La nostra storia



La prima Masterclass dell’Accademia si è svolta nel 1991 nel Castello Cavour di Santena (Torino), docente il soprano Raina Kabaivanska. Da allora l’Accademia ha lanciato decine di cantanti che hanno raggiunto fama internazionale. Fra loro ricordiamo gli italiani Andrea Bocelli, Francesco Meli, Francesca Scaini, Tatiana Serjan, Anna Pirozzi, Francesco Marsiglia, Enrico Iviglia, Cho Chiung Wha, Ekaterine Bugianishvili e decine di giovani talenti internazionali.
Nelle Masterclass dell’Accademia hanno insegnato i cantanti Raina Kabaivanska, Virginia Zeani, Alfredo Kraus, Franco Corelli, Claudio Desderi, Franca Mattiucci, Enzo Dara, , Daniela Dessì, Sherman Lowe, Rockwell Blake, José van Dam; i direttori d’orchestra Yuri Ahronovitch e Aldo Ceccato, Il maestro del coro Romano Gandolfi.
I docenti di questi ultimi anni: Mariella Devia, Luciana D’Intino, Barbara Frittoli, Francisco Araiza, Sonia Franzese, Alessandro Corbelli, Sung Hee Park, Elizabeth Norberg-Schulz, Silvia Chiminelli.
UN CONCERTO PER PAPA BENEDETTO XVI
Fra i momenti più prestigiosi nella storia dell’Accademia il concerto del 7 settembre 2010 a Castel Gandolfo con l’esecuzione del Requiem K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart dinanzi a Papa Benedetto XVI per il V anno del suo pontificato, organizzato grazie alla dr.ssa Alida Tua, responsabile delle relazioni esterne dell’associazione.
Gli esecutori: i solisti Francesco Marsiglia, Chiara Giudici, Silvia Regazzo, Maurizio Franceschetti, il Coro Sinfonico Reine Stimme diretto da Sonia Franzese e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Claudio Desderi.
Il concerto emozionò profondamente Benedetto XVI, che si rivolse così a Claudio Desderi: «Maestro, sapevo che lei è stato un bravissimo baritono, ma non sapevo che fosse anche un bravo direttore d’orchestra. Devo dirle che finalmente ho ascoltato un Requiem di Mozart non eseguito alla tedesca».
Guarda il video



PREMI E RICONOSCIMENTI
Grazie alla collaborazione con l’Università di Torino, l’Accademia della Voce del Piemonte ha istituito fin dal 1991 il Premio Internazionale Arca d’Oro Italia Sapere Aude e l’Arca d’Oro Giovani Talenti. Due riconoscimenti che ogni anno si assegnano nel corso di una cerimonia e di un concerto omaggio alla personalità premiata.
L’albo d’oro vede Yuri Ahronovitch, Claudio Abbado, Mirella Fremi, Alfredo Kraus, Carla Fracci, Bruno Bartoletti, Paolo Conte, Zubin Mehta, Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Bruno Casoni, Gianandrea Noseda, Riccardo Chailly, Maurizio Scaparro, Sonia Franzese, Renata Scotto, Mariella Devia, John Pascoe, Vittorio Grigolo.
La consegna del premio Arca d’Oro si accompagna in alcuni casi alla consegna della laurea Honoris Causa proposta dall’Accademia all’Università di Torino e al Politecnico di Torino. È il caso dello scultore Christo, del direttore d’orchestra Riccardo Muti che ha diretto il concerto nella sede dell’Ateneo, e dell’astronauta Paolo Nespoli.
I NOSTRI PARTNER




